Corso per bambini

Il corso di recitazione pensato per i bambini dai 6 ai 9 anni è articolato in tre fasi:
1 TO PLAY – GIOCHIAMO A RECITARE

in questa fase sarà data la possibilità a tutti i bambini  di mettersi in gioco, approcciando al teatro in modo ludico, favorendo così la cooperazione tra i partecipanti.  La fase prevede la messa in scena di un breve lavoro “consueto Saggio di Natale“

2 DAL GIOCO ALLA PRATICA

Nella seconda fase del percorso, il gruppo di lavoro approfondirà il lavoro tecnico: respirazione, movimento corporeo, dizione, ortoepia e mimo. Il lavoro sarà orientato, per i più grandi,  anche nell’ambito  della scrittura creativa con l’intento di creare piccoli monologhi e o atti unici.

3 DALLA PRATICA ALLA MESSA IN SCENA

Sarà scelto, in base alle caratteristiche dei partecipanti, il lavoro da portare in scena per lo spettacolo di fine anno. Il gruppo di lavoro diventerà una vera compagnia teatrale, da quel momento l’insegnante diverrà il regista, e le lezioni prove teatrali.
Parola d’ordine qualità, naturalmente ogni allievo in base a meriti , sia artistici che comportamentali sarà messo in condizione di far bene.

Durante il percorso di studi gli allievi avranno la possibilità di partecipare a provini e incontri con registi e produzioni. 

La Domus Form ha attivato tutte le misure precauzionali in rispetto normative di sicurezza – covid19.

Corso per ragazzi e adulti

Finalizzato alla formazione professionale dell’attore, la scuola  si avvale di professionisti da tempo operanti nel campo della didattica teatrale per offrire una solida base tecnica sulla quale poter verificare e potenziare capacità e attitudini di ogni singolo allievo.

L’attività si svolge prevalentemente in teatro con attrezzatura completa luci-audio e impianto di videoproiezione.

Le classi, composte da circa 15 allievi, sono selezionate tramite colloquio di ammissione (non sono richieste necessariamente esperienza precedenti).

Il programma di lavoro affronta le tecniche di base del lavoro sul palcoscenico (uso della voce, controllo della dizione, uso dello spazio scenico e capacità di controllo espressivo del corpo) parallelamente al graduale utilizzo della propria sfera emotiva nella costruzione di situazioni sceniche e di personaggi.

Materie trattate:

DIZIONE E USO DELLA VOCE

Respirazione. Uso corretto dell’apparato fonatorio. Igiene vocale. Corretta pronuncia della lingua italiana. Correzione delle cadenze dialettali ed eventuali difetti di pronuncia. Controllo ed uso espressivo della voce: tono, volume, ritmo, uso delle pause.

TECNICHE DI IMMEDESIMAZIONE

Lavoro sulla sfera emotiva. Utilizzo della memoria emotiva. Tecniche di immedesimazione e costruzione del personaggio. Propedeutica alla recitazione

TEATRO-DANZA (MIMO)

Espressione corporea. Tecnica del movimento armonico finalizzato alla conoscenza ed al controllo

CANTO

Elementi base. Repertorio teatrale.

RECITAZIONE

Analisi dei processi che portano alla rappresentazione teatrale. La memoria. Applicazione delle tecniche di base sulla costruzione del personaggio. Allestimento di brani di epoche ed autori diversi.

STORIA DEL TEATRO

Cenni introduttivi di Storia del Teatro. Rapporto testo- rappresentazione scenica. Analisi delle tecniche attorali nelle varie epoche.

Il programma verrà integrato con stages ed attività di laboratorio.

 Docenti:

    

Chiedi informazioni: