• Denominazione corso: Operatore Socio Sanitario
  • Durata: 1000 ore (circa 15 mesi)
  • Inizio corso: Al raggiungimento del numero minimo di iscritti
  • Modalità lezioni:
    • 450 ore Formazione (225 in presenza | 180 DAD | 45 in FAD);
    • 100 ore di Laboratorio in presenza presso la nostra sede;
    • 450 Ore di Stage/Tirocinio presso Strutture convenzionate.
  • Prezzo in promozione: €. 1.300,00
  • Modalità di pagamento: Acconto di €.200,00. La restante parte potrà essere rateizzabile fino a 10 rate.
  • A coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore e che avranno superato l’esame finale da parte della commissione Regionale verrà rilasciato la qualifica professionale di  Operatore Socio Sanitario, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
  • Sede della DOMUS FORM S.r.l.: Piazzale Vanvitelli, 15 Volla (NA)

Scheda qualificazione 

Scheda Standard formativo

Descrizione del corso

Il corso ha la finalità di formare l’operatore socio-sanitario, una figura professionale altamente qualificata inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania di livello EQF 3.

Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno il desiderio di qualificarsi in questa nobile disciplina, al fine di una crescita personale e lavorativa. La certificazione di operatore socio sanitario si rivolge a coloro che prospettano per il loro lavoro l’ambito dell’ assistenza socio-sanitaria alle pratiche infermieristiche e dell’erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari.

La formazione è condotta da docenti qualificati nell’ambito socio-sanitario, con una documentata esperienza professionale e di insegnamento.

Figura professionale

L’operatore Socio-Sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario – a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale – svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.

Dove lavora
L’operatore socio-sanitario lavora in:

  • Ospedali e case di cura generici
  • Ospedali e case di cura specialistici
  • Istituti, cliniche e policlinici universitari
  • Ospedali e case di cura per lunga degenza
  • Altre attività paramediche indipendenti nca
  • Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
Durata del corso e frequenza

Il Corso avrà una durata di 1000 ore, di cui:

  • 450 ore Formazione (315 in presenza e 135 in FAD);
  • 100 ore di Laboratorio in presenza presso la nostra sede;
  • 450 Ore di Stage/Tirocinio presso Strutture convenzionate.

La frequenza settimanale sarà di 2 o 3 lezioni alla settimana.

Il calendario sarà predefinito ad inizio corso.

Inizio previsto: Raggiungimento del numero minimo di iscritti (10)

Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno l’90% delle ore complessive del percorso formativo.

Certificazione, sede del corso, scadenza iscrizioni e rateizzazione

Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la certificazione di qualifica professionale in Operatore Socio Sanitario, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento

Sede del Corso: presso la sede della Domus Form s.r.l. sita a Volla (Na). Indirizzo: Piazzale Vanvitelli, 15

Numero Massimo Partecipanti: 13

Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti

Rateizzazione: i corsi sono rateizzabili in relazione alla durata del corso

Requisiti minimi di accesso

Compimento dei diciassettesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. Possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza scuola media). Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un  documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non e’ ammessa alcuna deroga.

Programma didattico

Il programma didattico prevede 4 unità di competenza:

Promozione benessere psicologico e relazionale della persona:

Abilità:

  • Stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito attraverso attività ludico ricreative e favorendo il mantenimento delle abilità residue
  • Impostare l’adeguata relazione di aiuto, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell’assistito, compreso il sostegno affettivo ed emotivo
  • Incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporti parentali ed amicali
  • Sostenere processi di socializzazione ed integrazione favorendo la partecipazione attiva ad iniziative in ambito residenziale e non

 

Conoscenze:

  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio.
  • Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo.
  • Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza.
  • Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.

 

Cura bisogni primari della persona:

Abilità:

  • Supportare e agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie, igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, in relazione ai diversi gradi di inabilità e di non autosufficienza
  • Applicare tecniche per la corretta mobilizzazione e per il mantenimento delle capacità motorie dell’utente nell’espletamento delle funzioni primarie
  • Riconoscere le specifiche dietoterapiche per la preparazione dei cibi
  • Adottare misure e pratiche adeguate per l’assunzione di posture corrette e per la prevenzione di sindromi da immobilizzazione e da allettamento

 

Conoscenze:

  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito.
  • Principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti.
  • Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione.
  • Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso.
  • Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione.
  • Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi.

 

Adattamento domestico-ambientale:

Abilità:

  • Applicare procedure di disinfezione e sanificazione dell’ambiente di vita e di cura
  • Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita e cura dell’assistito, individuando soluzioni volte ad assicurarne l’adeguatezza, la funzionalità e la personalizzazione
  • Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e degli utenti
  • Applicare protocolli e procedure per la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari

 

Conoscenze:

  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza.
  • Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari.

 

Assistenza alla salute della persona:

Abilità:

  • Applicare, secondo i protocolli definiti, tecniche di esecuzione di semplici medicazioni od altre minime prestazioni di carattere sanitario
  • Adottare le procedure ed i protocolli previsti per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici
  • Riconoscere i parametri vitali dell’assistito e percepirne le comuni alterazioni: pallore, sudorazione, ecc.
  • Comprendere ed applicare le indicazioni definite dal personale preposto circa l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e per l’aiuto all’assunzione dei farmaci

 

Conoscenze:

  • Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito.
  • Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
  • Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche.
  • Principali protocolli e piani di assistenza anche individualizzati e loro utilizzo.
  • Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso.

Ultimi posti disponibili. Compila il seguente form e sarà nostra cura contattarti