- Denominazione corso: Operatore Socio Assistenziale
- Durata: 300 ore (circa 5 mesi)
- Inizio corso: Al raggiungimento del numero minimo di iscritti
Modalità lezioni:
-
- 210 ore Formazione (126 in presenza/DAD e 84 in FAD);
- 90 ore di Stage/Tirocinio presso Strutture convenzionate.
- 210 ore Formazione (126 in presenza/DAD e 84 in FAD);
- Prezzo in promozione: €. 650,00
- Modalità di pagamento: Acconto di €.200,00. La restante parte potrà essere rateizzabile fino a 4 rate.
- A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore e che avranno superato l’esame finale da parte della commissione Regionale verrà rilasciato la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
- Sede della DOMUS FORM S.r.l.: Piazzale Vanvitelli, 15 Volla (NA)
Descrizione figura professionale
L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.
Obiettivi
- Applicare tecniche di primo soccorso;
- Adottare precauzioni idonee alla riduzione dei rischi per l’utente e per le perone con cui è in contatto;
- Applicare protocolli diprevenzione/riduzione del rischio professionale;
- Applicare tecniche di preparazione dei pasti;
- Applicare tecniche ed usare correttamente presidi, ausili e attrezzature, atti alla mobilità e
al trasferimento della persona; - Controllare e assistere la somministrazione delle diete;
- Controllare l’assunzione dei farmaci prescritti e/ o somministrare farmaci che non richiedano procedure specifiche;
- Osservare, riconoscere e riferire alcuni dei più comuni sintomi di allarme che l’utente può presentare (pallore, sudorazione, ecc.);
- Rilevare i principali problemi generali e specifici relativi alla salute degli utente, comunicarli ai familiari e segnalarli al personale sanitario;
- Supportare e agevolare l’utente nella cura dell’igiene personale;
- Supportare e agevolare l’utente nella mobilità;
- Supportare e agevolare l’utente nella vestizione;
- Supportare e agevolare l’utente nell’assunzione dei cibi;
- Supportare e agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie;
- Usare correttamente presidi, ausili, attrezzature, atti all’apprendimento e mantenimento di posture corrette;
- Utilizzare accorgimenti atti a prevenire sindromi daimmobilizzazione e allettamento.
Durata e frequenza
Il Corso avrà una durata di 300 ore, di cui:
- n. ore 100 di aula;
- n. ore 84 FAD;
- n. ore 26 DAD;
- n. 90 ore di Stage/tirocinio.
La frequenza settimanale sarà di 2 lezioni alla settimana.
Il calendario sarà predefinito ad inizio corso.
Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo.
Certificazione, sede del corso, scadenza iscrizioni e rateizzazione
Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la certificazione di qualifica professionale in Operatore Socio Assistenziale valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento
Sede del Corso: presso la sede della Domus Form s.r.l. sita a Volla (Na). Indirizzo: Piazzale Vanvitelli, 15
Numero Massimo Partecipanti: 11
Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Requisiti minimi di accesso
Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga.