• Denominazione corso: Operatore dell’infanzia
  • Durata: 300 ore (5 mesi)
  • Inizio corso: Al raggiungimento del numero minimo di iscritti
    • 210 ore Formazione (126 in presenza/DAD e 84 in FAD);
    • odalità lezioni:
    • 90 ore di Stage/Tirocinio presso Strutture convenzionate.
  • Prezzo in promozione: €. 650,00
  • Modalità di pagamento: Acconto di €.200,00. La restante parte potrà essere rateizzabile fino a 4 rate.
  • A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore e che avranno superato l’esame finale da parte della commissione Regionale verrà rilasciato la qualifica professionale di  Operatore Socio Sanitario, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
  • Sede della DOMUS FORM S.r.l.: Piazzale Vanvitelli, 15 Volla (NA)

Scheda quualificazione OPI

Descrizione del corso

Il corso ha la finalità di formare l’operatore socio-sanitario, una figura professionale altamente qualificata inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania di livello EQF 4.

Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno il desiderio di qualificarsi in questa nobile disciplina, al fine di una crescita personale e lavorativa. La certificazione di operatore dell’infanzia si rivolge a coloro che prospettano per il loro lavoro l’ambito della progettazione ed erogazione di servizi socio-educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziale e residenziali

La formazione è condotta da docenti qualificati nell’ambito socio-educativo, con una documentata esperienza professionale e di insegnamento.

Figura professionale

L’Operatore dell’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni vacanza,reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Operatore dell’infanzia collabora alle attività di progettazione e realizzazione – soprattutto in supporto alla figura dell’educatore – di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino.

Dove lavora

L’operatore dell’infanzia lavora in:

  • Altre strutture di assistenza sociale residenziale
  • Servizi di asili nido
  • Assistenza diurna per minori disabili
  • Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca

Durata del corso e frequenza

Il Corso avrà una durata di 600 ore, di cui:

  • n. 210 ore di formazione e laboratorio
  • n. 90 ore di Stage/tirocinio.

La frequenza settimanale sarà di 2 o 3 lezioni alla settimana.

Il calendario sarà predefinito ad inizio corso.

Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo.

Informazioni

Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la certificazione di qualifica professionale in Operatore dell’Infanzia, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento

Sede del Corso: presso la sede della Domus Form s.r.l. sita a Volla (Na). Indirizzo: Piazzale Vanvitelli, 15

Numero Massimo Partecipanti: 13

Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti

Rateizzazione: i corsi sono rateizzabili in relazione alla durata del corso

Requisiti minimi di accesso

Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento  equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività’. Non e’ ammessa alcuna deroga.

Ultimi posti disponibili. Compila il seguente form e sarà nostra cura contattarti