31i g Formazione mirata all’inserimento lavorativo – Misura 2A – in attuazione del Piano Attuativo Regionale della Campania per la Garanzia Giovani – seconda fase a valere sul PON IOG. CUP (Codice Unico Progetto) B11B21006860005
Il corso di Musicoterapia presente nel catalogo Garanzia Giovani II fase (codice percorso G-7102) offre la possibilità ai giovani in possesso dei requisiti sotto indicati di conseguire la qualifica professionale di “MUSICOTERAPISTA“. Il corso è realizzato con la collaborazione di Centri di riabilitazione che, nella fase di STAGE, permetteranno ai nostri diplomati di mettere in pratica le competenze acquisite in diversi settori e in molteplici progetti, nonché di sviluppare ed integrare le conoscenze teoriche.
La proposta formativa, nata da un’attenta analisi di contesto, così come sviluppata nell’organigramma didattico, prevede un costante confronto e coinvolgimento nel contesto produttivo:
- UC arricchite di contenuti innovativi finalizzate all’acquisizione di conoscenze approfondite sullo sviluppo di tecniche di Intervento musicoterapico per diventare un professionista della Musicoterapia;
- azioni formative coerenti con le esigenze del mondo produttivo in quanto individuate ed arricchite con il supporto di esperti del sistema di riferimento, al fine di rispondere ai fabbisogni di contesto.
Chi può accedere gratuitamente al percorso di Musicoterapista Garanzia Giovani:
Gli interventi di formazione finanziati sono esclusivamente destinati ai giovani NEET / non NEET di età compresa tra i 16 e i 35 anni (34 anni e 364 giorni) che risultino ammessi alle operazioni finanziate con l’Asse 1 Bis del PAR Campania e residenti nelle seguenti regioni: Basilicata , Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.
Requisiti giovani NEET dai 16 ai 29 anni:
- Essere disoccupati;
- Non frequentare un regolare corso di studi (secondaria superiore, terziaria non universitaria o universitaria);
- Non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- Non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa;
- Aver sottoscritto un Piano di Intervento Personalizzato (PIP), validato e in corso di validità, dal quale risulti l’individuazione della Misura 2A ed almeno una misura a processo.
I giovani “Non NEET” con età 18-35 anni:
- Essere disoccupati/inoccupati;
- essere residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
- frequentare o meno un corso di formazione o di istruzione.
Modalità operative e ammissione alle attività formative:
L’iscrizione al corso nell’ambito del Catalogo Garanzia Giovani potrà avvenire mediante registrazione e accesso alla piattaforma cliclavoro.lavorocampania.it secondo le seguenti modalità:
- Tramite un intermediario (Centro per l’impiego o Agenzia per il lavoro);
La procedura di iscrizione e formazione della graduatoria sarà così articolata:
A chiusura delle iscrizioni (data di scadenza 31 agosto 2022) sarà elaborato un “ELENCO DELLE CANDIDATURE” che sarà pubblicato su questa pagina, contestualmente al modulo per la “DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE” da parte dei giovani Neet/ non Neet. In caso di sovrannumero di candidature/iscrizioni al percorso formativo si procederà, con il criterio di garanzia delle pari opportunità tra uomini e donne. In seguito con i seguenti criteri di priorità:
- Data di adesione del giovane al Programma;
- Nel caso di parità di data di adesione, si darà priorità al candidato più anziano.
Sono ammessi a partecipare un numero massimo di 13 partecipanti.
Attestazione in esito e obblighi minimi di frequenza:
Al termine del percorso di studi, una Commissione Pubblica, presieduta dalla Regione Campania valuterà in sede d’esame sia le competenze tecniche che teoriche di ciascuno studente.
A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore del corso (assenze max 20%) e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato una Qualifica Professionale di MUSICOTERAPISTA, livello EQF 5 in conformità agli standard di cui all’art. 6 D.Lgs 16/01/2013.
PERCORSO DI QUALIFICAZIONE finalizzato all’ottenimento della relativa qualificazione professionale di cui al repertorio regionale ex deliberazione di G.R. n.223/2014, e ricomprese nel repertorio Nazionale dei titoli e delle qualificazioni professionali di cui all’art 8 del decreto legislativo 13/01/2013.