- Denominazione corso: Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità
-
- Inizio corso: Al raggiungimento del numero minimo di iscritti
- Prezzo in promozione: €. 1.100,00
- Modalità di pagamento: Acconto di €. 200,00. La restante parte potrà essere rateizzabile fino a 5 rate.
- Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs. 13/2013, art.6 (già Legge 845/78) e ss.mm.ii.
- Sede della DOMUS FORM S.r.l.: Piazzale Vanvitelli, 15 Volla (NA)
Referenziazione ATECO 2007
- Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92. Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.
Obiettivi
- P.85.10.00 – Istruzione di grado preparatorio: scuole dell’infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie
- P.85.20.00 – Istruzione primaria: scuole elementari;
- P.85.31.10 – Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie;
- P.85.31.20 – Istruzione secondaria di secondo grado di formazione generale: licei;
- P.85.32.09 – Altra istruzione secondaria di secondo grado di formazione tecnica, professionale e artistica;
- P.85.42.00 – Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori;
- Q.87.20.00 – Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti;
- Q.87.30.00 – Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili;
- Q.88.10.00 – Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili;
- Q.88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili;
- Q.88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca;
Durata e frequenza
- Il Corso avrà una durata di 600 ore (in circa 7 mesi), di cui:
- n. 288 ore in Aula;
- n. 240 ore in Stage presso Strutture convenzionate;
- n. 72 ore di Laboratorio.
- La frequenza sarà di 3 lezioni alla settimana di 4/5 ore;
- Il calendario sarà predefinito ad inizio corso;
- Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo.
Certificazione, sede del corso, scadenza iscrizioni e rateizzazione
- Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la certificazione di qualifica professionale in Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento
- Sede del Corso: presso la sede della Domus Form s.r.l. sita a Volla (Na). Indirizzo: Piazzale Vanvitelli, 15
- Numero Massimo Partecipanti: 11
- Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
- Rateizzazione: i corsi sono rateizzabili in relazione alla durata del corso
Requisiti minimi di accesso
- Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3 (qualificazione EQF 3 acquisita dopo la licenza media), acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “”Gestione dei crediti formativi””. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attivita’. Non e’ ammessa alcuna deroga.