RSPP - Mod. 3 e 4 Datore di lavoro - Rischio basso (a completamento con i mod. 1 e 2 in fad)
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (MODULI 1 E 2 IN FAD- MODULI 3 E 4 IN PRESENZA)
16 ORE
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative
alla gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del
D.lgs 81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti Riferimenti normativi e sistemi Internazionali
Attori della sicurezza aziendale
Sanzioni e procedure ispettive
Valutazione dei rischi
Criteri di valutazione e misurazioni
Individuazioni delle misure tecniche, organizzative e procedurali di Prevenzione e Protezione
Principali tipologie di rischio
Rischio chimico Esposizione a radiazione Agenti cancerogeni Rischio biologico
Rischio rumore
Rischi di esposizione a vibrazioni
Microclima e Illuminazione
Rischi al VDT
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione meccanica dei carichi (Sollevamento e Trasporto) Rischio elettrico
Rischio meccanico (macchine e attrezzature) Cadute dall’alto
ATEX (Atmosfere esplosive) Prevenzione incendi
I Dispositivi di Protezione Individuali
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Moduli 1 e 2 in fad, moduli 3 e 4 in aula con lezioni e dimostrazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al
termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 8 ORE IN FAD E 8 ORE IN AULA  (16 ORE TOT)
RSPP - Mod. 3 e 4 Datore di lavoro - Rischio medio (a completamento con i mod. 1 e 2 in fad)
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (MODULI 1 E 2 IN FAD- MODULI 3 E 4 IN PRESENZA
16 ORE)
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative
alla gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del
D.lgs 81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti Riferimenti normativi e sistemi Internazionali
Attori della sicurezza aziendale
Sanzioni e procedure ispettive
Valutazione dei rischi
Criteri di valutazione e misurazioni
Individuazioni delle misure tecniche, organizzative e procedurali di Prevenzione e Protezione
Principali tipologie di rischio
Rischio chimico Esposizione a radiazione Agenti cancerogeni Rischio biologico
Rischio rumore
Rischi di esposizione a vibrazioni
Microclima e Illuminazione
Rischi al VDT
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione meccanica dei carichi (Sollevamento e Trasporto) Rischio elettrico
Rischio meccanico (macchine e attrezzature) Cadute dall’alto
ATEX (Atmosfere esplosive) Prevenzione incendi
I Dispositivi di Protezione Individuali
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Moduli 1 e 2 in fad, moduli 3 e 4 in aula con lezioni e dimostrazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al
termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 16 ORE IN FAD E 16 ORE IN AULA  (32 ORE TOT)
RSPP - Mod. 3 e 4 Datore di lavoro - Rischio alto (a completamento con i mod. 1 e 2 in fad)
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (MODULI 1 E 2 IN FAD- MODULI 3 E 4 IN PRESENZA)
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative
alla gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del
D.lgs 81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti Riferimenti normativi e sistemi Internazionali
Attori della sicurezza aziendale
Sanzioni e procedure ispettive
Valutazione dei rischi
Criteri di valutazione e misurazioni
Individuazioni delle misure tecniche, organizzative e procedurali di Prevenzione e Protezione
Principali tipologie di rischio
Rischio chimico Esposizione a radiazione Agenti cancerogeni Rischio biologico
Rischio rumore
Rischi di esposizione a vibrazioni
Microclima e Illuminazione
Rischi al VDT
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione meccanica dei carichi (Sollevamento e Trasporto) Rischio elettrico
Rischio meccanico (macchine e attrezzature) Cadute dall’alto
ATEX (Atmosfere esplosive) Prevenzione incendi
I Dispositivi di Protezione Individuali
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Moduli 1 e 2 in fad, moduli 3 e 4 in aula con lezioni e dimostrazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al
termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 24 ORE IN FAD E 24 ORE IN AULA  (48 ORE TOT)
RSPP - Datore di lavoro - Rischio basso
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (RISCHIO BASSO)
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato
sulle tematiche relative alla gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del D.lgs 81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti a) il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la
responsabilità civile e penale;
b) gli organi di vigilanza e di controlli nei rapporti con le aziende; c) la tutela assicurativa, le statistiche ed il registro degli infortuni; d) i rapporti con i rappresentanti dei lavoratori;
e) appalti, lavoro autonomo e sicurezza;
f) la valutazione dei rischi;
g) i principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza;
h) i dispositivi di protezione individuale;
i) la prevenzione incendi e i piani emergenza;
l) la prevenzione sanitaria;
m) l’informazione e la formazione dei lavoratori.
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata
al termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 16 ORE
RSPP - Datore di lavoro - Rischio medio
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (RISCHIO MEDIO)
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative
alla gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del
D.lgs 81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti MODULO 1. NORMATIVO  GIURIDICO:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i. ;
il sistema istituzionale della prevenzione;
i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
sistema di qualificazione delle imprese”.
MODULO 2. GESTIONALE
gestione ed organizzazione della sicurezza:
I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3. TECNICO
individuazione e valutazione dei rischi
i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e
protezione;
il rischio da stress lavoro-correlato;
rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
i dispositivi di protezione individuale;
la sorveglianza sanitaria. MODULO 4. RELAZIONALE
formazione e consultazione dei lavoratori
l’informazione, la formazione e l’addestramento;
le tecniche di comunicazione;
il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al
termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 32 ORE
RSPP - Datore di lavoro - Rischio alto
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (RISCHIO ALTO)
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla
gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del D.lgs
81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti MODULO 1. NORMATIVO  GIURIDICO:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i. ;
il sistema istituzionale della prevenzione;
i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
sistema di qualificazione delle imprese”.
MODULO 2. GESTIONALE
gestione ed organizzazione della sicurezza:
I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie); modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3. TECNICO
individuazione e valutazione dei rischi
i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
il rischio da stress lavoro-correlato;
rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
i dispositivi di protezione individuale;
la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. RELAZIONALE
formazione e consultazione dei lavoratori l’informazione, la formazione e l’addestramento; le tecniche di comunicazione;
il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al termine Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 48 ORE
Aggiornamento quinquennale RSPP - Datore di lavoro - Rischio basso alto
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (AGGIORNAMENTO RISCHIO BASSO), 6 ore
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato
sulle tematiche relative alla gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del D.lgs 81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti a) il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la
responsabilità civile e penale;
b) gli organi di vigilanza e di controlli nei rapporti con le aziende; c) la tutela assicurativa, le statistiche ed il registro degli infortuni; d) i rapporti con i rappresentanti dei lavoratori;
e) appalti, lavoro autonomo e sicurezza;
f) la valutazione dei rischi;
g) i principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza;
h) i dispositivi di protezione individuale;
i) la prevenzione incendi e i piani emergenza;
l) la prevenzione sanitaria;
m) l’informazione e la formazione dei lavoratori.
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
– Pregressa partecipazione al corso per RSPP rischio basso.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata
al termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 6 ORE
Aggiornamento quinquennale RSPP - Datore di lavoro - Rischio medio
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (AGGIORNAMENTO RISCHIO MEDIO)
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla
gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del D.lgs
81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti MODULO 1. NORMATIVO  GIURIDICO:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i. ;
il sistema istituzionale della prevenzione;
i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
sistema di qualificazione delle imprese”.
MODULO 2. GESTIONALE
gestione ed organizzazione della sicurezza:
I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie);
modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3. TECNICO
individuazione e valutazione dei rischi
i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e
protezione;
il rischio da stress lavoro-correlato;
rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
i dispositivi di protezione individuale;
la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. RELAZIONALE
formazione e consultazione dei lavoratori
l’informazione, la formazione e l’addestramento;
le tecniche di comunicazione;
il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
– Pregressa partecipazione al corso per RSPP rischio medio.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al termine Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 10 ORE
Aggiornamento quinquennale RSPP - Datore di lavoro - Rischio alto
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (AGGIORNAMENTO RISCHIO ALTO)
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla
gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del D.lgs
81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti MODULO 1. NORMATIVO  GIURIDICO:
Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i. ;
il sistema istituzionale della prevenzione;
i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
sistema di qualificazione delle imprese”.
MODULO 2. GESTIONALE
gestione ed organizzazione della sicurezza:
I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori; il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie); modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
MODULO 3. TECNICO
individuazione e valutazione dei rischi
i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
il rischio da stress lavoro-correlato;
rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
i dispositivi di protezione individuale;
la sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. RELAZIONALE
formazione e consultazione dei lavoratori
l’informazione, la formazione e l’addestramento;
le tecniche di comunicazione;
il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
– Pregressa partecipazione al corso per RSPP rischio alto.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al termine Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 14 ORE
RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza)
Titolo RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA, 32 ORE
Destinatari Lavoratori che siano stati designati quali Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Obbiettivi formativi Acquisizione delle necessarie conoscenze di base di carattere tecnico-scientifico, connesse alla
comprensione e gestione del ruolo ed allo svolgimento delle attività che lo caratterizzano.
Acquisizione e presa di coscienza del quadro delle relazioni molteplici basate sul principio del reciproco scambio delle informazioni tra “attori” della sicurezza e della prevenzione.
Acquisizione delle capacità che permettano all’ RLS di evitare il rischio di
una gestione formale delle relazioni aziendali e di una formale attuazione degli obblighi di informazione e formazione.
Comprensione ad analisi delle segnalazioni pervenute dai colleghi.
Area Area sicurezza lavoratori
Contenuti Il quadro legislativo in materia di salute e sicurezza
Le figure del sistema di Prevenzione aziendale
Il sistema delle relazioni in materia di salute e sicurezza – livello aziendale e territoriale
Individuazione e valutazione dei rischi in ambiente di lavoro: Principi generali
I profili di rischio di comparto
La valutazione dei rischi e la redazione del documento
Informazione per prevenzione
Le malattie professionali
I rischi comuni alle attività lavorative
I dispositivi di protezione individuale e la segnaletica di sicurezza
La funzione informativa e formativa
La comunicazione e i suoi strumenti
La formazione
La negoziazione
Valutazione finale dell’apprendimento
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
– Essere eletto o designato per rappresentare i lavoratori per quanto
concerne gli aspetti della sicurezza e della salute durante il lavoro.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense, dimostrazione.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al
termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 32 ore
Aggiornamento RLS 4 ore
Titolo RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (AGGIORNAMENTO 4 ORE)
Destinatari Lavoratori che siano stati designati quali Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza in aziende che hanno dai 15 ai 50 dipendenti
Obbiettivi formativi Acquisizione delle necessarie conoscenze di base di carattere tecnicoscientifico, connesse alla
comprensione e gestione del ruolo ed allo
svolgimento delle attività che lo caratterizzano.
Acquisizione e presa di coscienza del quadro delle relazioni molteplici basate sul principio del reciproco scambio delle informazioni tra “attori” della sicurezza e della prevenzione.
Acquisizione delle capacità che permettano al RLS di evitare il rischio di
una gestione formale delle relazioni aziendali e di un’altrettanto formale attuazione degli obblighi di informazione e formazione. Comprensione ad analisi delle segnalazioni pervenute dai colleghi.
Area Area sicurezza lavoratori
Contenuti Il quadro legislativo in materia di salute e sicurezza
Le figure del sistema di Prevenzione aziendale
Il sistema delle relazioni in materia di salute e sicurezza – livello aziendale e territoriale
Individuazione e valutazione dei rischi in ambiente di lavoro:
principi generali
I profili di rischio di comparto
La valutazione dei rischi e la redazione del documento
Informazione per prevenzione
Le malattie professionali
I rischi comuni alle attività lavorative
I dispositivi di protezione individuale e la segnaletica di sicurezza
La funzione informativa e formativa La comunicazione e i suoi strumenti La formazione
La negoziazione
Valutazione finale dell’apprendimento
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
– Essere eletto o designato per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della sicurezza e della salute durante il lavoro.
– Pregressa partecipazione al corso RLS.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense, dimostrazione.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al
termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 4 ore
Aggiornamento RLS 8 ore
Titolo RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (AGGIORNAMENTO 8 ORE)
Destinatari Lavoratori che siano stati designati quali Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza in aziende con più di 50 dipendenti.
Obbiettivi formativi Acquisizione delle necessarie conoscenze di base di carattere tecnicoscientifico, connesse alla
comprensione e gestione del ruolo ed allo
svolgimento delle attività che lo caratterizzano.
Acquisizione e presa di coscienza del quadro delle relazioni molteplici basate sul principio del reciproco scambio delle informazioni tra
“attori” della sicurezza e della prevenzione.
Acquisizione delle capacità che permettano al RLS di evitare il rischio di
una gestione formale delle relazioni aziendali e di un’altrettanto formale attuazione degli obblighi di informazione e formazione. Comprensione ad analisi delle segnalazioni pervenute dai colleghi.
Area Area sicurezza lavoratori
Contenuti Il quadro legislativo in materia di salute e sicurezza
Le figure del sistema di Prevenzione aziendale
Il sistema delle relazioni in materia di salute e sicurezza – livello aziendale e territoriale
Individuazione e valutazione dei rischi in ambiente di lavoro:
principi generali
I profili di rischio di comparto
La valutazione dei rischi e la redazione del documento
Informazione per prevenzione
Le malattie professionali
I rischi comuni alle attività lavorative
I dispositivi di protezione individuale e la segnaletica di sicurezza
La funzione informativa e formativa La comunicazione e i suoi strumenti La formazione
La negoziazione
Valutazione finale dell’apprendimento
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
– Essere eletto o designato per rappresentare i lavoratori per quanto
concerne gli aspetti della sicurezza e della salute durante il lavoro.
– Pregressa partecipazione al corso RLS.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense, dimostrazione.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al termine Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 8 ore
RSPP/ASPP Modulo A
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (MODULO A 28 ORE) ai sensi dell’art. 32 D.Igs 81/08, Accordo
Stato-Regioni del 07/07/2016
Destinatari Tutti i lavoratori e i consulenti, nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto,
temporale, atipico).
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla gestione
della sicurezza e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del D.lgs 81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti UNITA’ DIDATTICA A1- 8 ORE
Presentazione e apertura del corso
·      Gli obiettivi didattici del Modulo.
·      L’articolazione del corso in termini di programmazione.
·      Le metodologie impiegate.
·      Il ruolo e la partecipazione dello stuff.
·      Le informazioni organizzative.
·      Presentazione del partecipante.
L’approccio alla prevenzione nel d.Igs n. 81/2009
·      La filosofia del d.Igs n.81/2008 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale-
Il sistema legislativo: esame della normativa di riferimento
·      L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.
·      Lo statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro infortuni e le malattie professionali.
·      L’impostazione di base data al d.Igs n. 81/2008 dal legislatore, ritenendo la trattazione anche ai principi
costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’orientamento giuridico nazionale.
·      Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti,raccomandazioni, pareri).
·      I profili di responsabilità amministrativa.
·      La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.
·      Il d.m. 10 marzo 1998 è il quadro legislativo antincendio
·      Le principali norme teoriche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee. Il sistema Istituzionale della prevenzione
·      Capo II del Titolo I del d.Igs. n. 81/2008
Il sistema di vigilanza e assistenza
·      Vigilanza e controllo.
·      Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni.
·      Le omologazioni, le verifiche periodiche.
·      Informazioni, assistenza e consulenza.
·      Organismi paritetici e Accordi di categoria.
·      Azienda Sanitaria, Direzione territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA.
UNITA’ DIDATTICA A2- 4 ORE
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.Igs. n.81/2008
Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.Igs. n.8172008:
·      Datore di lavoro, dirigenti e preposti.
·      Responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP.
·      Medico competente.
·      Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito.
·      Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso.
·      Lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori.
·      Lavoratori autonomi.
·      Imprese familiari.
UNITA’ DIDATTICA A3- 8 ORE
Il processo di valutazione dei rischi
·      Concetti di pericolo, rischio danno, prevenzione e protezione.
RSPP Modulo B
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (MODULO B) 48 ORE (ai sensi dall’art. 32 D.Igs
81/08, Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Destinatari Tutti i lavoratori e i consulenti, nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto
(fisso, progetto, temporale, atipico).
Obbiettivi formativi

·

·

·

Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress di lavoro-correlato;
Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa; Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti UNITA’ DIDATTICA 1
·     Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.
UNITA’ DIDATTICA 2
·     Ambienti e luoghi di lavoro.
UNITA’ DIDATTICA 3
·     Rischio incendio e gestione delle emergenze.
·     Atex.
UNITA’ DIDATTICA 4
Rischi infortunistici
·     Macchine, impianti ed attrezzature.
·     Rischio elettrico.
·     Rischio meccanico.
·     Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci.
·     Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
UNITA’ DIDATTICA 5
Rischi infortunistici
·     Cadute dall’alto.
UNITA’ DIDATTICA 6
Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
·     Movimentazione manuale dei carichi.
·     Attrezzature munite di video terminali.
UNITA’ DIDATTICA 7
Rischi di natura psico-sociale
·     Stress lavoro-correlato.
·     Fenomeni di mobbing e sindrome di burn-out.
UNITA’ DIDATTICA 8
·     Agenti fisici.
UNITA’ DIDATTICA 9
·     Agenti chimici, cancerogeni e mutageni,amianto.
UNITA’ DIDATTICA 10
·     Agenti biologici.
UNITA’ DIDATTICA 11
Rischi connessi ad attività particolari
·     Ambienti confinanti e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti.
·     Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope e alcol.
UNITA’ DIDATTICA 12
·     Organizzazione dei processi produttivi.
RSPP Modulo C
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (MODULO C -24 ORE) ai sensi dell’art.32
D.Igs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Destinatari Tutti i lavoratori e i consulenti, nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico).
Obbiettivi formativi

·

·

·

Progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo;
Pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza,
Utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti UNITA’ DIDATTICA C1- 8 ORE
Presentazione o apertura del corso
·     Gli obietti didattici del Modulo.
·     L’articolazione del corso in termini di programmazione.
·     La metodologia impiegata.
·     Il ruolo e la partecipazione dello staff.
·     Le informazioni organizzative.
·     Presentazione dei partecipanti.
Ruolo dell’informazione e della formazione
·     Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (d.Igs. n. 81/2008 e altre direttive europee).
·     Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro.
·     Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi,ecc.).
·     Strumenti di informazione su salute e sicurezza su lavoro (circolari, cartellistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc.).
·     La formazione: il concetto di apprendimento.
·     Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia.
·     Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obbiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obbiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.
UNITA’ DIDATTICA C2- 8 ORE Organizzazione e sistemi di gestione La valutazione del rischio come:
·     Processo di pianificazione della prevenzione.
·     Conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative.
·     Elaborazione di metodi per il controllo dell’efficienza ed efficacia nel tempo dei
provvedimenti di sicurezza adottati.
Il sistema di gestione della sicurezza: linea guida UNI-INAIL integrazione confronto con nome e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.).
Il processo di miglioramento continuo
Aggiornamento RSPP
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione (AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE 40 ORE) – ai sensi dell’art. 32 D.Lgs. 81/08, Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Destinatari Datori di lavoro, attori sicurezza
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di formare i responsabili in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative
alla gestione della sicurezza  e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del
D.lgs 81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti -Riferimenti normativi e sistemi Internazionali
-Attori della sicurezza aziendale
-Sanzioni e procedure ispettive
-Valutazione dei rischi
-Criteri di valutazione e misurazioni
-Individuazioni delle misure tecniche, organizzative e procedurali di Prevenzione e Protezione
-Principali tipologie di rischio
-Rischio chimico
-Esposizione a radiazione
-Agenti cancerogeni
-Rischio biologico
-Rischio rumore
-Rischi di esposizione a vibrazioni
-Microclima e Illuminazione
-Rischi al VDT
-Movimentazione manuale dei carichi
-Movimentazione meccanica dei carichi (Sollevamento e Trasporto)
-Rischio elettrico
-Rischio meccanico (macchine e attrezzature)
-Cadute dall’alto
-ATEX (Atmosfere esplosive)
-Prevenzione incendi
-I Dispositivi di Protezione Individuali
– Tecniche di comunicazione in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
– Pregressa partecipazione al corso per RSPP.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al
termine
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 40 ORE
Aggiornamento ASPP
Titolo ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE 20 ORE) ai sensi dell’art. 32 D.lgs 81/08, Accordo Stato regioni del 07/07/2016
Destinatari ASPP
Obbiettivi formativi Il corso si prefigge di aggiornare gli addetti in modo completo sulle tematiche relative alla gestione della
sicurezza e della prevenzione in azienda secondo le informazioni sui contenuti del D.lgs 81/08
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti ‐       Riferimenti normativi e sistemi Internazionali:
·      Le novità del Decreto Legislativo 106/09 correttivo del D.Lgs. 81/08
·      Il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la responsabilità civile e penale
‐       Attori della sicurezza aziendale
‐       Sanzioni e procedure ispettive
‐       Valutazione dei rischi
‐       Criteri di valutazione e misurazioni
‐       Individuazioni delle misure tecniche, organizzative e procedurali di Prevenzione e Protezione
‐       Principali tipologie di rischio
‐       Rischio chimico
‐       Esposizione a radiazione
‐       Agenti cancerogeni
‐       Rischio biologico
‐       Rischio rumore
‐       Rischi di esposizione a vibrazioni
‐       Microclima e Illuminazione
‐       Rischi al VDT
‐       Movimentazione manuale dei carichi
‐       Movimentazione meccanica dei carichi (Sollevamento e Trasporto)
‐       Rischio elettrico
‐       Rischio meccanico (macchine e attrezzature)
‐       Cadute dall’alto
‐       ATEX (Atmosfere esplosive)
‐       Elementi di primo soccorso e prevenzione incendi
‐       Prevenzione e sorveglianza sanitaria
‐       Caratteristiche e scelta dei Dispositivi di Protezione Individuale
‐       Principali tipologie di rischio negli ambienti di lavoro
‐       Comunicare la sicurezza
Requisiti – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione;
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata;
– Pregressa partecipazione al corso interO per ASPP.
Modalità formative lezioni e dimostrazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al termine Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
Durata corso 20 ore
RSPP - Modulo B-SP1: Agricoltura - Pesca
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione MODULO B- SP1: Agricoltura- Pesca (12 ORE) ai
sensi dall’art. 32 D.Igs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Destinatari Tutti i lavoratori e i consulenti, nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto
(fisso, progetto, temporale, atipico).
Obbiettivi formativi

·

·

·

Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress di lavoro-correlato;
Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa; Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti

·

·
·
·
·
·
·
·
·
·

Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico.
Dispositivi di protezione individuali.
Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e delle pesca. Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo. Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura. Esposizione ad agenti lisci: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico.
Rischio incendio e gestione dell’emergenza. Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo. Movimentazione dei carichi.
Atmosfere iperbariche
Requisiti –  Possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore e l’aver frequentato il Corso di Formazione
per RSPP/ASPP Modulo A.
– Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
termine
Durata corso 12 ORE
RSPP - Modulo B-SP2: Attività estrattive
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione MODULO B- SP2: Attività Estrattive (16 ORE) ai sensi
dall’art. 32 D.Igs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Destinatari Tutti i lavoratori e i consulenti, nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto
(fisso, progetto, temporale, atipico).
Obbiettivi formativi

·

·

·

Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress di lavoro-correlato;
Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa; Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti ·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri. Il piano operativo di sicurezza (POS).
Cenni sul PSC e PSS. Cave e miniere.
Dispositivi di protezione individuali. Cadute dall’alto e opere provvisionali. Lavori di scavo.
Impianti elettrici e illuminazione di cantieri. Rischio meccanico: macchine e attrezzature.
Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto. Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri. Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni.
Rischio incendio ed esposizione nelle attività estrattive e nei cantieri. Attività su sedi stradali.
Requisiti –  Possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore e l’aver frequentato il Corso di Formazione
per RSPP/ASPP Modulo A.
– Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
termine
Durata corso 16 ORE
RSPP - Modulo B-SP3: Sanità residenziale
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione MODULO B- SP3: Sanità Residenziale (12 ORE) ai
sensi dall’art. 32 D.Igs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Destinatari Tutti i lavoratori e i consulenti, nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto
(fisso, progetto, temporale, atipico).
Obbiettivi formativi

·

·

·

Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress di lavoro-correlato;
Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa; Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti

·

·
·
·

·
·

·
·
·
·

Organizzazione del lavoro : ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale.
Dispositivi di protezione individuale.
Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario.
Rischi infortunistici e apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica (es. ferite da taglio e da punta).
Esposizione su agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario. Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario.
Rischio incendio e gestione dell’emergenza.
Le atmosfere iperbariche. Gestione dei rifiuti ospedalieri. Movimentazione dei carichi.
Requisiti –  Possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore e l’aver frequentato il Corso di Formazione
per RSPP/ASPP Modulo A.
– Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
termine
Durata corso 12 ORE
RSPP - Modulo B-SP4: Chimico-Petrolchimico
Titolo Responsabile Servizio Prevenzione Protezione MODULO B- SP4: Chimico-Petrolchimico(16 ORE) ai
sensi dall’art. 32 D.Igs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016
Destinatari Tutti i lavoratori e i consulenti, nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto
(fisso, progetto, temporale, atipico).
Obbiettivi formativi

·

·

·

Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress di lavoro-correlato;
Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa; Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Area Area sicurezza e qualità del personale
Contenuti

·

·
·
·
·
·
·
·
·

Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico- petrolchimico.
Dispositivi di protezione individuali. Normativa CEI per strutture e impianti. Impianti nei settori chimico e petrolchimico.
Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico. Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico.
Rischi incendi, esplosioni e gestioni di emergenza. Gestione dei rifiuti.
Manutenzione impianti e gestione fornitori.
Requisiti –  Possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore e l’aver frequentato il Corso di Formazione
per RSPP/ASPP Modulo A.
– Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione.
– Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Modalità formative Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni.
Supporti didattici Computer, videoproiettore, dispense.
Risorse Docenti e professionisti esperti del settore.
Certificazione rilasciata al Attestato di frequenza con verifica di apprendimento
termine
Durata corso 16 ORE