Antincendio - Rischio basso
Titolo | Addetti alla lotta antincendio e Gestione emergenze (RISCHIO BASSO) , 4 ORE |
|
Destinatari | A tutti coloro che devono assolvere agli obblighi di legge. | |
Obbiettivi formativi | Il corso si prefigge di formare gli operatori in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull’estinzione degli incendi, fornendo sia informazioni di tipo teorico che nozioni e capacità di natura pratica. |
|
Area | Area sicurezza, qualità e ambiente. | |
Contenuti | L’incendio e la prevenzione (1 ora): – principi della combustione – prodotti della combustione – sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio – effetti dell’incendio sull’uomo – divieti e limitazioni di esercizio – misure comportamentali Protezione antincendi e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora): – principali misure di protezione antincendi – evacuazione in caso di incendio – chiamata dei soccorsi Esercitazioni pratiche (2 ore): – presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili – esercitazioni sull’uso degli estintori portatili |
|
Requisiti | – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, estintore. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza. | |
Durata corso | 4 ore |
Antincendio - Rischio medio
Titolo | Addetti alla lotta antincendio e Gestione emergenze (RISCHIO MEDIO) , 8 ORE |
|
Destinatari | A tutti coloro che devono assolvere agli obblighi di legge. | |
Obbiettivi formativi | Il corso si prefigge di formare gli operatori in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull’estinzione degli incendi, fornendo sia informazioni di tipo teorico che nozioni e capacità di natura pratica. |
|
Area | Area sicurezza, qualità e ambiente. | |
Contenuti | 1)L’incendio e la prevenzione incendi (2 ore) -principi della combustione, le sostanze estinguenti, triangolo della combustione, le principali cause di un incendio, rischi alle persone in caso d’incendio, principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi 2)La protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio (2 ore) -le principali misure di protezione contro gli incendi, vie di esodo, procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme, procedure per l’ evacuazione, rapporti con i vigili del fuoco, attrezzature ed impianti di estinzione, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, illuminazione di emergenza 3)Esercitazioni pratiche (4 ore) presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffuse, presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti |
|
Requisiti | – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, estintore. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza | |
Durata corso | 8 ore |
Antincendio - Rischio medio - integrazione
Titolo | Addetti alla lotta antincendio e Gestione emergenze (INTEGRAZIONE AL RISCHIO MEDIO) , 4 ORE | |
Destinatari | A tutti coloro che devono assolvere agli obblighi di legge. | |
Obbiettivi formativi | Il corso si prefigge di formare gli operatori in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull’estinzione degli incendi, fornendo sia informazioni di tipo teorico che nozioni e capacità di natura pratica. |
|
Area | Area sicurezza, qualità e ambiente. | |
Contenuti | L’incendio e la prevenzione , la protezione antincendi e procedure da adottare in caso di incendio (2 ore): – principi della combustione – prodotti della combustione – sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio – effetti dell’incendio sull’uomo – divieti e limitazioni di esercizio – misure comportamentali – principali misure di protezione antincendi – evacuazione in caso di incendio – chiamata dei soccorsi Esercitazioni pratiche (2 ore): – presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili – esercitazioni sull’uso degli estintori portatili |
|
Requisiti | – Antincendio rischio medio già effettuato. – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, estintore. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza | |
Durata corso | 4 ore |
Antincendio - Rischio alto
Titolo | Addetti alla lotta antincendio e Gestione emergenze (RISCHIO ALTO), 16 ORE |
|
Destinatari | A tutti coloro che devono assolvere agli obblighi di legge. | |
Obbiettivi formativi | Il corso si prefigge di formare gli operatori in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull’estinzione degli incendi, fornendo sia informazioni di tipo teorico che nozioni e capacità di natura pratica. |
|
Area | Area sicurezza, qualità e ambiente. | |
Contenuti | 1) L’incendio e la prevenzione incendi (4 ore) -principi della combustione, le sostanze estinguenti, triangolo della combustione, le principali cause di un incendio, rischi alle persone in caso d’incendio, principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi. 2) La protezione antincendio (4 ore) – misure di protezione passiva, vie di esodo, attrezzature ed impianti di estinzione, sistemi di allarme, segnaletica di sicurezza, impianti elettrici di sicurezza e illuminazione di sicurezza 3) le procedure da adottare in caso di incendio (4 ore) – procedure da adottare quando si scopre un incendio e in caso di allarme, modalità di evacuazione, modalità di chiamata dei servizi di soccorso, collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento, esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative 4) Esercitazioni pratiche (4 ore) presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffuse, presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale, esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti. |
|
Requisiti | – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, estintore. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza | |
Durata corso | 16 ore |
Primo Soccorso 12 ore
Titolo | PRIMO SOCCORSO | |
Destinatari |
Datori di lavoro. Lavoratori che siano stati designati quali addetti al primo soccorso per le aziende appartenenti ai |
|
Obbiettivi formativi | Gestire l’emergenza – Riconoscere un’emergenza sanitaria – Distinguere le varie tipologie di trauma in ambiente di lavoro – Esaminare le sequenze e fasi per un intervento diretto sul traumatizzato |
|
Area | Area sicurezza,sanità e soccorso | |
Contenuti | Allertare il sistema di soccorso. Riconoscere un’emergenza sanitaria. Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Acquisire capacità di intervento pratico VERIFICA FINALE: test di verifica delle conoscenze. ESERCITAZIONE PRATICA Prove pratiche di intervento: Accertamento delle funzioni vitali. Tecniche di primo soccorso in sindromi cerebrali acute. Tecniche di primo soccorso in sindromi di insufficienza respiratoria acuta. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (respirazione artificiale, massaggio cardiaco). Tecniche di tamponamento emorragico. Tecniche di sollevamento, spostamento, trasporto del traumatizzato. |
|
Requisiti | – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, dimostrazione pratica con manichino. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore: medici. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento | |
Durata corso | 12 ore |
Primo Soccorso 16 ore
Titolo | Addetti al Primo Soccorso Aziendale e Gestione delle Emergenze (GRUPPO A) | |
Destinatari |
Datori di lavoro. Lavoratori che siano stati designati dal datore di lavoro quali addetti al primo soccorso per le aziende |
|
Obbiettivi formativi | Gestire l’emergenza – Riconoscere un’emergenza sanitaria – Distinguere le varie tipologie di trauma in ambiente di lavoro – Esaminare le sequenze e fasi per un intervento diretto sul traumatizzato |
|
Area | Area sicurezza,sanità e soccorso | |
Contenuti | MODULO A (6 ore) Allertare il sistema di soccorso. Riconoscere un’emergenza sanitaria. MODULO B (4 ore) Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro MODULO C (6 ore) Acquisire capacità di intervento pratico VERIFICA FINALE: test di verifica delle conoscenze. ESERCITAZIONE PRATICA Prove pratiche di intervento: Accertamento delle funzioni vitali. Tecniche di primo soccorso in sindromi cerebrali acute. Tecniche di primo soccorso in sindromi di insufficienza respiratoria acuta. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (respirazione artificiale, massaggio cardiaco). Tecniche di tamponamento emorragico. Tecniche di sollevamento, spostamento, trasporto del traumatizzato. |
|
Requisiti | – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, dimostrazione pratica con manichino. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore: medici. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento | |
Durata corso | 16 ore |
Aggiornamento Primo soccorso (Modulo A)
Titolo | Addetti al Primo Soccorso Aziendale e Gestione delle Emergenze (AGGIORNAMENTO TRIENNALE GRUPPO A-6 ORE) | |
Destinatari |
Datori di lavoro. Lavoratori che siano stati designati dal datore di lavoro quali addetti al primo soccorso per le aziende appartenenti al gruppo INAIL “A” |
|
Obbiettivi formativi | Gestire l’emergenza – Riconoscere un’emergenza sanitaria – Distinguere le varie tipologie di trauma in ambiente di lavoro – Esaminare le sequenze e fasi per un intervento diretto sul traumatizzato |
|
Area | Area sicurezza,sanità e soccorso | |
Contenuti | MODULO A, B e C Allertare il sistema di soccorso. Riconoscere un’emergenza sanitaria. Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Acquisire capacità di intervento pratico VERIFICA FINALE: test di verifica delle conoscenze. ESERCITAZIONE PRATICA Prove pratiche di intervento: Accertamento delle funzioni vitali. Tecniche di primo soccorso in sindromi cerebrali acute. Tecniche di primo soccorso in sindromi di insufficienza respiratoria acuta. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (respirazione artificiale, massaggio cardiaco). Tecniche di tamponamento emorragico. Tecniche di sollevamento, spostamento, trasporto del traumatizzato. |
|
Requisiti | – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. – Pregressa partecipazione al corso Primo Soccorso per gruppo A. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, dimostrazione pratica con manichino. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore: medici. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento | |
Durata corso | 6 ore |
Aggiornamento Primo soccorso (Moduli B e C)
Titolo | Addetti al Primo Soccorso Aziendale e Gestione delle Emergenze (AGGIORNAMENTO TRIENNALE GRUPPI B E C-4 ORE) | |
Destinatari |
Datori di lavoro. Lavoratori che siano stati designati quali addetti al primo soccorso per le aziende appartenenti ai gruppi INAIL “B” o “C” |
|
Obbiettivi formativi | Gestire l’emergenza – Riconoscere un’emergenza sanitaria – Distinguere le varie tipologie di trauma in ambiente di lavoro – Esaminare le sequenze e fasi per un intervento diretto sul traumatizzato |
|
Area | Area sicurezza,sanità e soccorso | |
Contenuti | MODULO A, B e C Allertare il sistema di soccorso. Riconoscere un’emergenza sanitaria. Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Acquisire capacità di intervento pratico VERIFICA FINALE: test di verifica delle conoscenze. ESERCITAZIONE PRATICA Prove pratiche di intervento: Accertamento delle funzioni vitali. Tecniche di primo soccorso in sindromi cerebrali acute. Tecniche di primo soccorso in sindromi di insufficienza respiratoria acuta. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare (respirazione artificiale, massaggio cardiaco). Tecniche di tamponamento emorragico. Tecniche di sollevamento, spostamento, trasporto del traumatizzato. |
|
Requisiti | – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. – Pregressa partecipazione al corso Primo Soccorso per gruppi B e C. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, dimostrazione pratica con manichino. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore: medici. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza con verifica di apprendimento | |
Durata corso | 4 ore |
Aggiornamento Antincendio rischio basso
Titolo | Addetti alla lotta antincendio e Gestione emergenze (AGGIORNAMENTO AL RISCHIO BASSO) , 2 ORE | |
Destinatari | A tutti coloro che devono assolvere agli obblighi di legge. | |
Obbiettivi formativi | Il corso si prefigge di formare gli operatori in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull’estinzione degli incendi, fornendo sia informazioni di tipo teorico che nozioni e capacità di natura pratica. |
|
Area | Area sicurezza, qualità e ambiente. | |
Contenuti | L’incendio e la prevenzione , la protezione antincendi e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora): – principi della combustione – prodotti della combustione – sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio – effetti dell’incendio sull’uomo – divieti e limitazioni di esercizio – misure comportamentali – principali misure di protezione antincendi – evacuazione in caso di incendio – chiamata dei soccorsi Esercitazioni pratiche (1 ora): – presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili – esercitazioni sull’uso degli estintori portatili. |
|
Requisiti | – Antincendio rischio basso già effettuato. – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, estintore. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza | |
Durata corso | 2 ore |
Aggiornamento Antincendio rischio medio
Titolo | Addetti alla lotta antincendio e Gestione emergenze (AGGIORNAMENTO AL RISCHIO MEDIO), 5 ORE | |
Destinatari | A tutti coloro che devono assolvere agli obblighi di legge | |
Obbiettivi formativi | Il corso si prefigge di formare gli operatori in modo completo e aggiornato sulle tematiche relative alla gestione delle emergenze e sull’estinzione degli incendi, fornendo sia informazioni di tipo teorico che nozioni e capacità di natura pratica. |
|
Area | Area sicurezza, qualità e ambiente. | |
Contenuti | L’incendio e la prevenzione , la protezione antincendi e procedure da adottare in caso di incendio (2 ore): – principi della combustione – prodotti della combustione – sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio – effetti dell’incendio sull’uomo – divieti e limitazioni di esercizio – misure comportamentali – principali misure di protezione antincendi – evacuazione in caso di incendio – chiamata dei soccorsi Esercitazioni pratiche (3 ore): – presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili – esercitazioni sull’uso degli estintori portatili |
|
Requisiti | – Antincendio rischio medio già effettuato. – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. |
|
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni. | |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense, estintore. | |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. | |
Certificazione rilasciata al termine |
Attestato di frequenza. | |
Durata corso | 5 ore |
RSPP - Modulo B-SP4: Chimico-Petrolchimico
RSPP - Modulo B-SP4: Chimico-Petrolchimico
Titolo | Responsabile Servizio Prevenzione Protezione MODULO B- SP4: Chimico-Petrolchimico(16 ORE) ai sensi dall’art. 32 D.Igs 81/08, Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 |
||
Destinatari | Tutti i lavoratori e i consulenti, nel settore privato e pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). |
||
Obbiettivi formativi |
· · · |
Individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto compresi i rischi ergonomici e stress di lavoro-correlato; Individuare le misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa; Contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. |
|
Area | Area sicurezza e qualità del personale | ||
Contenuti |
· · |
Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico- petrolchimico. Dispositivi di protezione individuali. Normativa CEI per strutture e impianti. Impianti nei settori chimico e petrolchimico. Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico. Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico. Rischi incendi, esplosioni e gestioni di emergenza. Gestione dei rifiuti. Manutenzione impianti e gestione fornitori. |
|
Requisiti | – Possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore e l’aver frequentato il Corso di Formazione per RSPP/ASPP Modulo A. – Età minima di 18 anni compiuti all’atto dell’ iscrizione. – Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. |
||
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni ed esercitazioni. | ||
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense. | ||
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. | ||
Certificazione rilasciata al | Attestato di frequenza con verifica di apprendimento | ||
termine | |||
Durata corso | 16 ORE |