Descrizione figura professionale

L’operatore all’assistenza educativa ai diversamente abili (AEAD) (Spettro Autistico) svolge attività di cura e assistenza presso famiglie con bambini o adulti affetti da autismo e da disturbi pervasivi dello sviluppo.

AEAD (SA) è una figura professionale che ha imparato ed “esperienziato” attraverso il percorso teorico e pratico, una serie di competenze e di conoscenze, relative alle ultime acquisizioni educative, pedagogiche,mediche e riabilitative per il sostegno e le buone prassi, che possono accompagnare in modo consapevole e armonico, la vita dei ragazzi affetti da disturbi autistici e pervasivi dello sviluppo.

AEAD (SA) ha acquisito una metodologia d’intervento educativo, (il termine educare deriva dal verbo latino “educere” che significa “tirar fuori”, portare alla luce, dunque educare significa nell’approccio espresso dal percorso, riferirsi al potenziale di ognuno, e migliorare la possibilità che tale potenziale si esprima).

AEAD (SA) ha appreso, attraverso il training esperienziale che il percorso offre, come essere al “meglio di sé” nella relazione con il/la giovane disabile, per la creazione di un buon clima di collaborazione e, di facilitazione per le nuove acquisizioni e competenze, che l’operatore si predispone ad operare, stabilite a monte con l’equipe psicopedagogica, per il raggiungimento di obiettivi personali, di empowerment e autonomie del diversamente abile.

Il corso è rivolto a tutte quelle professioni che a vario titolo intendono approfondire le tematiche di comunicazione e di intervento per un approccio relazionale, innovativo ed umanistico, alle patologie dello spettro autistico.

Pertanto si rivolge a: Insegnanti di Sostegno, Insegnanti Curriculari, Personale ATA, AEC, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Psicomotricisti, Logopedisti, Tecnici della Riabilitazione, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Infermieri, Assistenti Sociali, specializzandi e studenti in materie affini.

Presentazione

Metodologia di formazione ad approccio integrato secondo il modello didattico e con la Direzione Scientifica della Dr. Monica Fiocco (Psicopedagista, formatrice e counselor) – per l’avvio in Italia di un nuovo percorso formativo destinato alle persone con disabilità psichica da disturbo pervasivo dello sviluppo e dello spettro autistico.

Domus Form S.r.l. organizza, in collaborazione con la dott. Monica Fiocco il corso di formazione per Operatore Assistenza Educativa Ai Disabili (spettro autistico)

Negli ultimi 70 anni abbiamo assistito nel mondo ad un aumento esponenziale di quelle che sono considerate le patologie dello sviluppo, riconducibili allo spettro autistico.

Fu Leo Kanner, uno psichiatra tedesco che descrisse nel lontano 1943 gli elementi che contraddistinguono la patologia autistica, identificando 3 elementi che ancor oggi sono alla base delle ulteriori classificazioni che sono state fatte nei decenni a seguire, infatti lo psichiatra identificò:

  • l’isolamento acustico: comportamento di isolamento da tutto ciò che viene dall’esterno;

  • il desiderio della ripetitività: comportamento ansioso ossessivo di conservare la ripetitività delle abitudini, delle azioni, del linguaggio;

  • gli isolotti di capacità: la buona intelligenza mnemonica, fenomenale e/o numerica, quando presente

Gli studi sull’autismo e sulle patologie correlate e pervasive che si estendono a tutte le aree di competenze dello sviluppo del bambino si sono arricchiti di moltissime esperienze, studi e approfondimenti, anche se a tutt’oggi nell’eziopatogenesi del disturbo vi sia indicata una “multifattorialità”, che sembra declinare per il futuro, se non si arginano le cause principali, per un aumento delle nascite di bambini portatori di disturbi dello spettro autistico, infatti le ultime stime rimandano al rapporto nascite di 1:50 nel secondo decennio del millennio.

Obiettivi
  • Conoscere le classificazioni internazionali delle varie forme di Autismo (DPS, DGS, sindrome di Asperger, ecc);
  • Conoscere le basi teoriche ed i modelli della psicologia umanistica, traspersonale e le ultime innovative scoperte delle neuroscienze
  • Conoscere i modelli di comunicazione Umana.
  • Conoscere i modelli di comunicazione nei disturbi dello spettro autistico.
  • Conoscere l’analisi funzionale del comportamento ed i suoi significati profondi
  • Conoscere le principali tecniche di relazione efficace e funzionale
  • Conoscere i principali sistemi di valutazione dell’efficacia del trattamento;
  • Saper progettare un intervento ludico educativo con persone affette da patologie autistiche
  • Saper applicare sotto supervisione dell’equipe psicopedagogica le principali tecniche di modificazione del comportamento.
Durata e frequenza

Il Corso avrà una durata di 600 ore, di cui:

  • n. 360 ore di aula + laboratorio
  • n. 240 ore di Stage/tirocinio.

La frequenza settimanale sarà di 2 o 3 lezioni alla settimana.

Il calendario sarà predefinito ad inizio corso.

Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo.

Certificazione, sede del corso, scadenza iscrizioni e rateizzazione

Certificazione: Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la certificazione di qualifica professionale in Operatore all’assistenza educativa ai disabili, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento

Sede del Corso: presso la sede della Domus Form s.r.l. sita a Volla (Na). Indirizzo: Piazzale Vanvitelli, 15

Numero Massimo Partecipanti: 13

Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti

Rateizzazione: i corsi sono rateizzabili in relazione alla durata del corso

Requisiti minimi di accesso

Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento  equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività’. Non e’ ammessa alcuna deroga.

Laboratori
  • Inglese;

  • Primo soccorso;

  • Arteterapia;

  • Gioco comunicazionale.