Titolo | Addetti ai lavori in prossimità degli impianti elettrici (Modulo 1A PAV), 8 ORE |
Destinatari | Lavoratori che devono effettuare lavorazioni soggette al rischio elettrico |
Obbiettivi formativi | Fornire gli elementi di completamento della formazione professionale (addetti ai lavori elettrici) con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze tecniche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici in sicurezza |
Area | Area sicurezza e qualità in ambito di lavori elettrici |
Contenuti | Livello 1A –Conoscenze teoriche pratiche per l’esecuzione di lavori elettrici fuori tensione od in prossimità di parti a tensione pericolosa. Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento secondo quanto indicato nel Livello 1° della CEI 11-27). Le norme di riferimento per l’esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110-2, CEI 11/27). Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità: elettroshock ed archi elettrici Leresponsabilità ed i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27. La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: condizioni ambientali, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezioni da adottare. Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori elettrici per lavori fuori tensione od in prossimità di parti attive. La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico ed ambientale, nozioni di pronto soccorso per persone colpite da shock elettrico o arco elettrico. Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori. Lavori elettrici in bassa tensione: definizione, individuazione e delimitazione della tipologia di lavoro da eseguire e del posto di lavoro stesso; preparazione del cantiere; criteri generali di sicurezza da applicare. Procedure per lavori elettrici fuori tensione: accorgimenti per l’esecuzione in scurezza delle attività. Procedure per lavori elettrici in prossimità di parti attive con uso delle distanze di sicurezza , delle attrezzature e dei DPI. |
Requisiti | -Età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione -Idoneità psico-fisica al lavoro specifico -Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata |
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche. |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense. |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. |
Certificazione rilasciata al termine | Attestato di frequenza con verifica di apprendimento |
Durata corso | 8ore |
Titolo | Addetti ai lavori in prossimità degli impianti elettrici (Modulo 1A E 2A– PEI), 16 ore |
Destinatari | Lavoratori che devono effettuare lavorazioni soggette al rischio elettrico |
Obbiettivi formativi | Fornire gli elementi di completamento della formazione professionale (addetti ai lavori elettrici) con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze tecniche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici in sicurezza. |
Area | Area sicurezza e qualità in ambito di lavori elettrici |
Contenuti | Livello 1A –Conoscenze teoriche pratiche per l’esecuzione di lavori elettrici fuori tensione od in prossimità di parti a tensione pericolosa; Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento secondo quanto indicato nel Livello 1° della CEI 11-27). Le norme di riferimento per l’esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110-2, CEI 11/27). Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità: elettroshock ed archi elettrici. Le responsabilità ed i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27. La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: condizioni ambientali, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezioni da adottare. Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori elettrici,per lavori fuori tensione od in prossimità di parti attive. La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico ed ambientale, nozioni di pronto soccorso per persone colpite da shock elettrico o arco elettrico. Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori. Lavori elettrici in bassa tensione: definizione, individuazione e delimitazione della tipologia di lavoro da eseguire e del posto di lavoro stesso; preparazione del cantiere; criteri generali di sicurezza da applicare. Procedure per lavori elettrici fuori tensione: accorgimenti per l’esecuzione in scurezza delle attività. Procedure per lavori elettrici in prossimità di parti attive con uso delle distanze di sicurezza, delle attrezzature e dei DPI. Livello 2A -Conoscenze teorico pratiche per l’esecuzione di lavori elettrici sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I. Criteri generali di sicurezza per i lavori elettrici sotto tensione: caratteristiche dei componenti elettrici, metodologie di lavoro e principi di sicurezza da adottare. Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori sotto tensione. Esperienza organizzativa: valutazione del rischio elettrico e delle condizioni ambientali presenti, preparazione del lavoro, definizione dei ruoli delle persone interessate al lavoro, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori. Procedure per lavori elettrici sotto tensione: accorgimenti per l’esecuzione in scurezza delle attività. |
Requisiti | -Età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione -Idoneità psico-fisica al lavoro specifico -Comprensione lingua italiana scritta e parlata |
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche. |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense. |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. |
Certificazione rilasciata al termine | Attestato di frequenzacon verifica di apprendimento |
Durata corso | 16ore |
Titolo | Addetti ai lavori in prossimità degli impianti elettrici (Modulo 1A E 2A– PEI), 16 ore |
Destinatari | Lavoratori che devono effettuare lavorazioni soggette al rischio elettrico |
Obbiettivi formativi | Fornire gli elementi di completamento della formazione professionale (addetti ai lavori elettrici) con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze tecniche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici in sicurezza. |
Area | Area sicurezza e qualità in ambito di lavori elettrici |
Contenuti | Livello 1A –Conoscenze teoriche pratiche per l’esecuzione di lavori elettrici fuori tensione od in prossimità di parti a tensione pericolosa; Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento secondo quanto indicato nel Livello 1° della CEI 11-27). Le norme di riferimento per l’esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110-2, CEI 11/27). Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità: elettroshock ed archi elettrici. Le responsabilità ed i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27. La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: condizioni ambientali, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezioni da adottare. Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori elettrici,per lavori fuori tensione od in prossimità di parti attive. La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico ed ambientale, nozioni di pronto soccorso per persone colpite da shock elettrico o arco elettrico. Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori. Lavori elettrici in bassa tensione: definizione, individuazione e delimitazione della tipologia di lavoro da eseguire e del posto di lavoro stesso; preparazione del cantiere; criteri generali di sicurezza da applicare. Procedure per lavori elettrici fuori tensione: accorgimenti per l’esecuzione in scurezza delle attività. Procedure per lavori elettrici in prossimità di parti attive con uso delle distanze di sicurezza, delle attrezzature e dei DPI. Livello 2A -Conoscenze teorico pratiche per l’esecuzione di lavori elettrici sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I. Criteri generali di sicurezza per i lavori elettrici sotto tensione: caratteristiche dei componenti elettrici, metodologie di lavoro e principi di sicurezza da adottare. Scelta ed impiego delle attrezzature e dei DPI per i lavori sotto tensione. Esperienza organizzativa: valutazione del rischio elettrico e delle condizioni ambientali presenti, preparazione del lavoro, definizione dei ruoli delle persone interessate al lavoro, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori. Procedure per lavori elettrici sotto tensione: accorgimenti per l’esecuzione in scurezza delle attività. |
Requisiti | -Età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione -Idoneità psico-fisica al lavoro specifico -Comprensione lingua italiana scritta e parlata |
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche. |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense. |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. |
Certificazione rilasciata al termine | Attestato di frequenzacon verifica di apprendimento |
Durata corso | 16ore |
Titolo | Addetti ai lavori in prossimità degli impianti elettrici (Modulo 1A E 2A–1B e 2B e C), 32 ORE |
Destinatari | Lavoratori che devono effettuare lavorazioni soggette al rischio elettrico |
Obbiettivi formativi | Fornire gli elementi di completamento dellaformazione professionale (addetti ai lavori elettrici) con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze tecniche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici in sicurezza |
Area | Area sicurezza e qualità in ambito di lavori elettrici |
Contenuti | Sicurezzain ambito lavorativo. Legislazione e normative. Esercizio impianti. Qualificazione degli operatori. Rischio e pericolo. Rischio elettrico e corrente elettrica. Video,ICC,interruttore. Protezione contatti accidentali. Protezione contatti diretti. Dispositivi di protezione individuale e verifica di conservazione. Sicurezza e CEI 11-27. Video polo incollato. Lavori elettrici EN50110. Lavori elettrici fuori tensione. Lavori in prossimitàdi parti a tensione pericolosa. Esercizio e manutenzione impianti. Quadri elettrici, segregazione e accesso. Modalità di comunicazione. Distanze di sicurezza delle parti attive. |
Requisiti | -età minima di 18 anni compiuti all’atto della iscrizione -idoneità psico-fisica al lavoro specifico -conoscenza della lingua italiana scritta e parlata |
Modalità formative | Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche. |
Supporti didattici | Computer, videoproiettore, dispense. |
Risorse | Docenti e professionisti esperti del settore. |
Certificazione rilasciata al termine | Attestato di frequenzacon verifica di apprendimento |
Durata corso |
|
16 ORE – (in accordo alle norme CEI EN50110-1 e CEI 11-27 nonché art. 82 del d.lgs. 81/08)